"LA CAMPANELLA". Il giornaletto della scuola di Asseggiano
Un blog, abbreviazione di web log, è un sito web autogestito per pubblicare in tempo reale notizie, informazioni varie.E' uno strumento di libera espressione, che tiene traccia(log) degli interventi dei partecipanti. Un blog può essere un giornalino scolastino on line in cui vengono segnalate le attività di laboratorio svolte dagli alunni.Il nome "Campanella" é, infatti, quello del giornalino cartaceo che la scuola di Asseggiano realizza ormai da svariati anni.
A disposizione della scuola vi é ovviamente un insegnante specializzato in musica.
Un'alunna di IV elementare mi ha detto io suono il contrabbasso dalla I classe!
Gli studenti più meritevoli sono attesi all'Università di Cambridge...
Gli studenti universitari in estate fanno feste e cercano di guadagnare qualcosa trasportando i turisti in taxi a pedali...sono anche ecologici questi inglesi!
A proposito anche a Norwich hanno fatto il PEDIBUS... e ho visto le fermate disegnante dai bambini! Purtroppo non sono riuscita a fotografarle dal bus in cui mi trovavo.
GRAZIE AL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ITALIANO PER QUESTA INTERESSANTE OPPORTUNITA'. SPERO IN UNA PROSSIMA OCCASIONE DI VISTARE CITTA EUROPEE E MIGLIORARE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.
COM'ERAVAMO
LA NASCITA DEI NUMERI
Egr. Sindaco di Venezia,
PAROLAIO
Quest’anno in scienze abbiamo studiato l’ecosistema e gli esseri viventi; in questi giorni stiamo studiando le piante. Insieme alla maestra Margherita abbiamo imparato che anche le piante, in quanto esseri viventi, sono formate da organi, tra cui la foglia.
Noi bambini di IV, quest’anno abbiamo imparato che una pianta si riproduce grazie ai semi.
Costruiamo una mappa con gli architetti...
Venerdì scorso 19 gennaio con i miei compagni accompagnati dalle maestre siamo andati a visitare Villa Pozzi. Si trova alla Gazzera, all’interno c’è una mostra di fossili e minerali. All’ingresso c’era un enorme testa di cucciolo di triceratopo. In una vetrina ho notato una pianta fossilizzata dentro un’ambra. Al primo piano c’erano altri fossili protetti dentro le vetrine, certi erano perfino attaccati alle pareti una cosa che mi è piaciuta quando ci siamo seduti sul tappeto per vedere un orso disegnato su un cartellone e di questo sono stati trovati tutti i pezzi per comporre lo scheletro. Abbiamo potuto toccarne alcuni pezzi: il ginocchio e un pezzo della zampa.
La parola DINOSAURO deriva dal greco e significa “TERRIBILE LUCERTOLA”.
“ Ad Eraclea ci hanno spiegato alcune cose della natura: io ho visto la spiaggia, la laguna, la pineta. Mi è piaciuto molto la spiaggia e le sue dune perché noi bambini scivolavamo giù con le scarpe. " SHARON